Borghi antichissimi e atmosfere sospese

Lago di Bolsena e dintorni

Un territorio tutto da scoprire

Marta è un bel centro situato direttamente sulle sponde del Lago di Bolsena, il più grande lago vulcanico d’Italia.
Centro molto apprezzato dai villeggianti che arrivano da tutta Italia e dal nord Europa per godersi la tranquillità e la bellezza dei luoghi, potendo contare su tutti i servizi essenziali.
La parte interna di Marta appare come un borgo di origine medioevale, con stradine e viuzze arroccate attorno alla torre ottagonale, che si dice costruita con i resti dell’antica Bisenzio.
La parte più nuova è il bellissimo lungolago alberato, il porticciolo e le spiaggette appena fuori dal paese.
Piccole spiaggette, zone d’ombra alberate, acqua pulita, accoglienza perfetta, ottima cucina; sono dei capisaldi che proiettano Marta tra i luoghi da scegliere per una serena villeggiatura.
Ed è proprio qui che potrete gustare il prelibato pesce del Lago di Bolsena con in testa il famoso Coregone, l’eccezionale Persico Reale, da provare fritto dorato, la prelibata Anguilla da consumare marinata o alla brace, la Tinca fatta in brodo o al forno, i Latterini fritti vera specialità del lago e poi a continuare tutti i piatti tipici del luogo, semplicemente eccezionali.
Per gli amanti del nettare divino ricordiamo la famosa Cannaiola, vino rosso abboccato a produzione limitata e familiare, dal caratteristico gusto dolce, vera specialità del luogo, da gustare con i tozzetti con le nocciole o con le ciambelline.
Le due isole Martana e Bisentina, da non perdere, sono raggiungibili facilmente sia con il servizio pubblico di navigazione che con piccole imbarcazioni a noleggio.
Il lago vi offre anche la possibilità di praticare sport acquatici, velici e altre attività sportive.

Il 14 maggio di ogni anno a Marta si festeggia la tradizionale Barabata.
Casenghi, Bifolchi, Villani e Pescatori rappresentanti i mestieri sfilando con carri allegorici raggiungono l’antico santuario della Madonna del Monte .
Qui si celebra, con la simbolica offerta alla Madonna di tutti i frutti della terra la cerimonia delle “Passate” che rievoca antichi riti pagani di propiziazione.

Nei dintorni, sono diversi i paesi che offrono spunti di natura culturale, paesaggistica o enogastronomica per una escursione tutta da vivere, quali; Bolsena; Capodimonte; Montefiascone; Gradoli; Grotte di Castro; San Lorenzo Nuovo; Tuscania; Chia; Tarquinia; Vulci; Sorano; Sovana; Pitigliano; Farnese; Bomarzo; Civita di Bagnoregio; Fiume Fiora; Caprarola; Orvieto; Capalbio “Il Giardino dei Tarocchi”…

…E moltissimo altro ancora..

Inoltre, da non perdere le fonti termali sparse in tutto il territorio quali; terme dei papi; terme del Bagnaccio; terme di Saturnia; terme del Bullicame; terme di Vulci; terme di Sorano; terme Fonteverde di San Casciano; Masse di San Sisto…

…E…a pochi passi…IL MARE!!!…

Translate »